Beach Service
Tramite il servizio di beach service, potrete trovarci direttamente in spiaggia, chiederci info, assistenza e la possibilità di testare i materiali RRD, e DUOTONE; Inoltre se vorrete, vi organizzeremo un book fotografico di altissima qualità. A richiesta, vi presentiamo anche il nuovo viziatissimo servizio… la ripiegatura del kite post uscita! Una comodità che vi permetterà, oltre al puro relax dovuto;-) alla birretta post uscita, di avere il kite in ordine e collegato correttamente alla barra per la prossima.
Grazie ad una collaborazione l’area Kite di Campione del Garda è affidata ad ASD Kitecampione, nostro partner nella gestione dell’attività didattica, ed è necessario il tesseramento presso KC per poter praticare da terra.
ASD Kitecampione +39. 0365.916925
Lungolago Olcese snc – 25010 Campione del Garda (Tremosine – BS)
segreteria@kitecampione.it
Recuperi | |
---|---|
tesserati KC entro 1km dall’area kite | 6€ |
tesserati KC oltre 1km dall’area kite | 12€ |
Non tesserati KC | 50€ |
PROMOZIONI TESSERATI KC | |
---|---|
Lezioni | -10% |
Lift | 25€ |
Noleggio attrezzatura | -10% |
Acquisti abbigliamento | -20% |
L’AREA KITE di Campione del Garda riferita alla concessione Demaniale n° 833 del 24/09/2013 è gestita e regolamentata da Spread Wings srl. Il personale qualificato VDWS resta a disposizione per i servizi d’assistenza a terra ed in acqua tutti i giorni, festivi inclusi, dalle 08:00 alle 18:00, dal 1° Marzo al 1° Novembre. Per informazioni rivolgersi direttamente al personale in Area Kite, oppure presso il Surf Shop di Via Verdi, 6 – Campione d/G.
Regolamento Beach
Ogni frequentatore si assume ogni responsabilità, rischio e pericolo nell’utilizzo dell’area kite e delle sue strutture oltre che nella pratica del kiteboard;
Ogni frequentatore deve essere in possesso di un attestato di livello VDWS o equivalente (padronanza e sicurezza nella navigazione) ed aver contribuito alle spese di gestione;
Ogni frequentatore deve essere in possesso di una polizza assicurativa RC contro i danni a terzi specifica per la pratica del kiteboard con copertura minima di 500.000 euro;
Ogni frequentatore deve essere in possesso di condizioni fisiche e psicofisiche idonee per l’attività e la pratica del kiteboard;
La pratica del kiteboard è consentita a partire dall’età di anni 12. Fino al compimento dei 18 anni i praticanti devono comunque essere accompagnati da un genitore/tutore;
Ogni frequentatore deve essere in possesso di attrezzatura perfettamente funzionante per la pratica del kiteboard che preveda:
- Un dispositivo che renda possibile lo sgancio rapido del corpo dall’ala in caso di necessità, e di un dispositivo di sicurezza che permetta l’apertura dell’ala ed il conseguente sventamento;
- Giubbotto di salvataggio omologato obbligatoriamente indossato;
- Coltello taglia scotte obbligatoriamente indossato;
- Essere a conoscenza delle condizioni specifiche del luogo: venti, turbolenze, zone sicure per il rientro;
- Recupero in caso di emergenza (che NON include i casi di impossibilità al rientro per assenza, anche improvvisa, di vento).
Prezzi recuperi:
- tesserati 6€ (1 braccialetto KC) entro 1km dall’area kite;
- tesserati 12€ (2 braccialetti KC) oltre 1km dall’area kite;
- non tesserati 50€.
Norme e divieti
Vista la particolare disposizione dell’area kite (a.k.), onde evitare situazioni pericolose e per garantire a tutti la possibilità di praticare il kiteboard oltre ad uno spirito di collaborazione, è obbligatorio attenersi strettamente alle seguenti norme comportamentali:
Nell’a.k. ogni iscritto può predisporre una sola ala gonfia, disposta ordinatamente, con le linee avvolte sulla barra;
Il corridoio di lancio deve essere sempre sgombro dalle ali, quelle in soprannumero o mal disposte potranno essere sgonfiate e rimosse dai responsabili dell’area kite;
Dal corridoio di lancio è possibile il decollo di una sola ala per volta, sequenza da eseguire nel minor tempo possibile e in massima sicurezza;
Il corridoio di lancio sopravento deve essere utilizzato per il decollo; il corridoio di lancio sottovento deve essere utilizzato per il rientro e potrà essere utilizzato per il decollo a discrezione del personale;
Seguire le norme di precedenza e sicurezza esposte a fianco;
È consigliato munirsi di sacca stagna per cellulare, in modo da portarsi con se la possibilità di contattare il mezzo di soccorso in caso di necessità telefonando allo +39 3317789513
Attenzione, è vietato:
Lo svolgimento di lezioni ed attività promozionali/commerciali se non organizzati da Spread Wings srl;
Utilizzare il kite in volo all’esterno delle aree kite;
Tenere a lungo l’ala in volo nell’a.k., tranne che per regolazioni da effettuare assistiti e nel più breve tempo possibile;
Avvicinarsi durante la navigazione a meno di 150 mt da riva;
Rientrare nelle aree destinate alla balneazione.